Quanta neve c'è esattamente in un determinato punto della pista? Con SNOWsat Z lo si può sapere con certezza! Il software rappresenta la situazione della profondità della neve nell'intero comprensorio sciistico con una precisione di +/- 3 cm. Nel sistema sono raffigurati anche i cannoni per la neve artificiale e i punti di ancoraggio. Il calcolo e il monitoraggio della quantità di neve permettono di ottimizzare il comportamento di marcia dei battipista e consente di migliorare la produzione della neve durante l'intera stagione. In questo modo si possono ottimizzare gli interventi di innevamento artificiale e risparmiare costi stagione dopo stagione. SNOWsat Z fornisce un'interfaccia per lo scambio dei dati sulla profondità della neve con gli impianti di innevamento tecnico. Tutto il comprensorio sciistico è così collegato in rete ed è possibile programmare l'innevamento artificiale in modo mirato secondo le esigenze individuali. Ciò consente di sfruttare un elevato potenziale di risparmio di acqua ed energia per la neve prodotta artificialmente, evitando danni al suolo e alle infrastrutture.
il software SNOWsat Z web costituisce il "cuore" della gestione della neve di un comprensorio sciistico. L'impiego di SNOWsat Z offre grandi potenzialità di risparmio di acqua e di energia per la produzione di neve artificiale, evitando danni a terreno e infrastrutture.
Come panoramica d'insieme SNOWsat Z offre:
Responsabili piste e addetti all'innevamento possono accedere ai dati sulla profondità della neve da qualsiasi posto - dalla pista, dall'ufficio o dal proprio salotto, poiché la schermata con i dati di profondità della neve è visualizzabile su tutti i terminali mobili, come gli smartphone e i tablet, e con qualunque sistema operativo (Android e iOS).
Sistema veicolo: SNOWsat V3
Una delle maggiori voci di costo nel comprensorio sciistico è la produzione di neve tecnica. SNOWsat fornisce informazioni dettagliate su quando e quali cannoni devono essere attivati. In questo modo è possibile ottimizzare i tempi di intervento dei battipista e produrre neve secondo il fabbisogno. I vantaggi economici sono enormi e consentono di ammortizzare gli investimenti in tempi brevissimi.
Grandi vantaggi scaturiscono in particolare per i responsabili delle piste e per gli addetti all'innevamento: la precisa conoscenza delle profondità della neve costituisce la base per stabilire la necessità di risorse per la produzione della neve e la preparazione delle piste.
È possibile individuare i depositi di neve e utilizzarli in altri punti.
L'esatta analisi e ottimizzazione riguarda anche la posizione, il numero e le impostazioni dei cannoni da neve utilizzati. Il risultato è una gestione altamente efficiente degli impianti di innevamento che non soltanto migliora la qualità delle piste, bensì promette margini di risparmio del 15%.
Per tutta la durata della stagione è assicurato un manto nevoso uniforme a costi ridotti.
Sistema veicolo: SNOWsat V3
Per un comprensorio sciistico è particolarmente importante conoscere le riserve di neve e sfruttarle efficacemente. Proprio in anni di scarse precipitazioni nevose la conoscenza dell'entità di queste riserve e la possibilità di ridistribuire la neve in modo ottimale sono fondamentali e costituiscono un importante criterio decisionale a favore di SNOWsat.
John Burton, Direttore Marketing del comprensorio sciistico Timberline Lodge sul Mount Hood, l'unico degli Stati Uniti aperto 12 mesi l'anno, afferma:
"SNOWsat ci consente di migliorare notevolmente la configurazione dei Freestyle Runs, poiché ora sappiamo esattamente dove abbiamo la neve e dove dobbiamo sospingerla."
Per Timberline la misurazione della profondità della neve rappresenta una funzione prioritaria.
"A volte succede che in un punto ci siano solo 60 centimetri di neve, mentre a pochi passi di distanza ce ne sono 6 metri. Sapere dove si trovano questi preziosi depositi di neve è di vitale importanza!"
Al Palmer Snowfield si tengono ogni estate numerosi ritiri di allenamento - grazie anche all'impiego di SNOWsat.
Per zone particolarmente sensibili del comprensorio sciistico – piste molto frequentate, snowparks, percorsi di gara - si possono definire gli obiettivi di profondità della neve desiderata ed il volume di neve necessario.
Il confronto tra valori effettivi e valori teorici, quindi il volume di neve supplementare necessario può essere rappresentato graficamente con l'aiuto di SNOWsat sulla mappa del comprensorio sciistico.
Con la rappresentazione dei dati della neve in forma tabellare SNOWsat offre un'immagine ancora più dettagliata dei valori effettivi e teorici nelle zone prestabilite.
Sulla base di questi dati l'addetto all'innevamento può identificare subito ed esattamente dove e quanta neve occorra e configurare i cannoni da neve di conseguenza.