...gestione della flotta professionali con misurazione profondità neve
SNOWsat è un sistema professionale di gestione delle piste e della flotta con misurazione dell'altezza della neve, che si basa sulla localizzazione satellitare.
Misurazione della profondità della neve
La posizione corrente del battipista viene stabilita continuamente con una precisione di pochi centimetri. Dopo aver detratto l'altezza del battipista, questo valore viene confrontato con l'altezza di un modello topografico digitale (quota di riferimento) integrato nel sistema. Dalla differenza di questi due valori risulta la profondità della neve nella posizione del veicolo.
Infrastruttura
Per misurare la profondità della neve con estrema precisione è necessario determinare con precisione la posizione. Sono fondamentali in questo senso i segnali correttivi, che eliminano le imprecisioni intrinseche del sistema aumentando maggiormente l'accuratezza della localizzazione. La stazione base SNOWsat calcola questi dati servendosi dei segnali dei satelliti GPS, GLONASS e GALILEO. I segnali correttivi vengono trasmessi ai battipista direttamente o con l'ausilio di ripetitori. Questi ultimi possono essere necessari per garantire una ricezione ottimale anche in quei comprensori sciistici che presentano caratteristiche topologiche complesse.
A bordo del battipista il ricevitore GNSS e il computer di bordo rilevano costantemente la posizione, la profondità della neve e altri dati del veicolo, li registrano e li visualizzano sul touchscreen presente in cabina. Quando il veicolo si trova entro la portata di un access point WiFi del sistema SNOWsat, i dati vengono automaticamente trasmessi al server SNOWsat, dove vengono memorizzati.
Gestione delle piste e della flotta
Con il software di analisi SNOWsat in uso, i responsabili della gestione delle piste e della flotta possono richiamare le più diverse informazioni e sottoporle ad ulteriori processi di analisi. Gli effetti sono molteplici: l'ottimizzazione dei cicli di lavoro e dei percorsi dei battipista, per esempio, fa aumentare l'efficienza, riducendo parallelamente il consumo di carburante. I dati dei veicoli e i valori di profondità della neve vengono visualizzati in modo chiaro e semplice su una cartina del comprensorio sciistico.
Uno dei maggiori fattori di costo di un comprensorio sciistico è la produzione di neve artificiale. SNOWsat sa dire con precisione quali cannoni devono essere attivati e quando. È così possibile ottimizzare i tempi di utilizzo dei battipista e produrre la neve in funzione delle esigenze. I vantaggi economici sono enormi e permettono di ammortizzare l'investimento in tempi incredibilmente brevi.
Orientamento e sicurezza
SNOWsat fornisce anche all'operatore tutte le informazioni importanti in forma chiara. Il sistema lo aiuta attivamente ad orientarsi nel comprensorio, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e di visibilità. Oltre a visualizzare profondità della neve, bordi delle piste, impianti di innevamento, strade e sentieri, il sistema avvisa l'operatore in prossimità di punti pericolosi e segnala la presenza di altri battipista e delle funi dei loro verricelli, se questi veicoli sono equipaggiati con i sistemi necessari allo scopo.
Sistema di bordo
Il PistenBully, o anche un veicolo di altra marca, viene equipaggiato con il sistema di bordo SNOWsat scelto dal cliente. L'installazione può avvenire direttamente in fabbrica (solo PistenBully) oppure in loco nel comprensorio sciistico. È possibile scegliere tra diversi sistemi, configurati individualmente per la gestione delle piste e/o per la gestione completa della flotta.
Un sistema in costante evoluzione: ancora una volta SNOWsat riparte per la prossima stagione con nuove funzionalità
Orgogliosamente Vi presentiamo: SNOWsat 2018
Ancora una volta abbiamo perfezionato SNOWsat con l'aiuto dei nostri clienti. Le nuove funzionalità sono state testate quest'inverno e saranno disponibili dalla prossima stagione.
SNOWsat Z come applicazione web
Responsabili piste e innevatori possono ora accedere ai dati sulla profondità della neve da qualunque luogo: pista, ufficio o divano di casa. Adesso, infatti, la schermata con idati sulla profondità della neve puòessere visualizzata su tutti i terminali mobili, come gli smartphone e i tablete con qualunque sistema operativo (Android e iOS).
SNOWsat "ToDo"
Squadre di soccorso o responsabili piste possono prendere nota direttamente delle mansioni quotidianenel comprensorio sciistico, associarvi data e ora e creare un ordine di lavoro abbinato ad un preciso operatore oad una certa macchina. Al successivo avviamento del PistenBully, questi ordini vengono trasmessi automaticamente al sistema di bordo SNOWsat V2/V3. L'operatore può così eseguirli puntualmente senza doverne prendere nota a parte. A bordo vengono visualizzati tutti gli ordini attivi, incorso e già terminati. Naturalmente l'applicazione può essere richiamata tramite Internet in SNOWsat Fleete su qualsiasi altro terminale. Il tutto facilita la comunicazione eaumenta l'efficienza!
Visualizzazione della profondità della neve sulla lama
L'operatore vede la profondità della neve su tre punti della lama. Questa funzione semplifica il lavoro soprattutto nella costruzione del park! Nella schermata della lama vengono inoltre visualizzati i principali movimenti, accompagnati dai valori di profondità della neve.
Display SNOWsat
Novità per il PistenBully 100 e 600 di nuova generazione: sul monitor da 10" si vedono molto meglio i dettagli. La nuova posizione del display non costringe più a guardare di lato erende il lavoro più ergonomico.
Statistiche personali
La sezione gestione della neve e della flotta comprende alcune nuove funzioni statistiche selezionabili singolarmente, che includono anche Ia possibilità di analisi e di esportazione.
Rapporti automatici via E-Mail
I rapporti possono ora essere inviati automaticamente via e-mail alle persone selezionate nell'ambito del comprensorio sciistico. L'invio può avvenire a cadenza giornaliera, settimanale o mensile.
Anche il migliore dei battipista serve a poco quando la neve scarseggia. I comprensori sciistici investono molto nell'innevamento artificiale e sono sempre interessati a soluzioni che permettano di gestire con efficienza un bene per loro così prezioso come la neve. Con un software di gestione intelligente, si possono sfruttare inmodo ottimale gli intervalli termici ormai sempre piùstretti, per ridurre i consumi di energia nella produzione di neve tecnica e per reagire nel miglior modo possibile ai cambiamenti. Il sistema ATASSplus di TechnoAlpin, ad esempio, offre una tecnologia avanzata di questo tipo. Con l'ausilio di un'interfaccia standard, SNOWsat fornisce i dati necessari sulla profondità della neve.
Innevamento attento alle risorse
ATASSplus raccoglie i dati degli impianti di innevamento artificiale e delle stazioni meteo dell'intero comprensorio, mentre SNOWsat fornisce le informazioni sull'attuale profondità della neve. Per pianificare l'innevamento artificiale, l'utente non è quindi costretto a basarsi sulla quantità dineve stimata a livello teorico, ma può fare affidamento su dati concreti relativi alla profondità della neve, che tengono conto anche del disgelo, del vento e dei depositi naturali. È così possibile dosare con estrema precisione la produzione di neve tecnica in base alle condizioni predominanti. Le statistiche in tempo reale permettono di monitorare costantemente il consumo di acqua e di energia, per evitare di superare la fornitura disponibile.
Tutto sotto controllo
Il responsabile piste e innevatore ha inoltre la possibilità di analizzare i dati e di reagire alla situazione contingente in tempi rapidissimi. Con il modulo di gestione della neve SNOWsat Z e lo SnowManager di ATASSplus, è possibile definire le aree da innevare ed assegnare ad ognuna di esse il volume di neve desiderato per i periodi di inizio, metà e fine stagione. A seconda dell'altezza della neve sulla pista, SNOWsat Z mostra se il livello si trova al di sopra, al di sotto o perfettamente all'interno dell'intervallo desiderato. Basandosi su questa informazione, l'innevatore può definire nel sistema ATASSplus quantità desiderata elimiti per ciascun impianto di innevamento artificiale. Raggiunto il limite, il sistema informa il team innevatori el'innevamento artificiale si interrompe automaticamente. Nel frattempo SNOWsat Web fornisce agli innevatori informazionisull'andamento della profondità della neve negli ultimi 10 giorni. Tutto questo impedisce una produzione eccessiva di neve. Si produce soltanto la quantità effettivamente necessaria. Anche per la distribuzione della neve SNOWsat offre un valido supporto perché, con l'ausilio della misurazione della profondità della neve, l'operatore può creare un manto nevoso uniforme. Si ottimizzano cosìi costi di esercizio e la pista viene innevata e preparata salvaguardando le risorse e l'ambiente garantendo una qualità elevata ed uniforme della neve.
Il software di TechnoAlpin - esattamente come quello di SNOWsat - viene costantemente aggiornato e ottimizzato.
«La misurazione della profondità della neve non è soltanto uno strumento di lavoro per operatori e responsabili piste, ma anche uno strumento decisionale e di pianificazione per tutti i responsabili dell'innevamento nel comprensorio sciistico.»
Oswald Böhm, SNOWsat